Il progetto

Vuoi metterti alla prova con un nuovo progetto dedicato a te e ai tuoi coetanei?

Cerca uno spazio abbandonato o inutilizzato all’interno del territorio in cui è presente la tua scuola e immagina come vorresti trasformarlo per valorizzarlo, renderlo più fruibile. Uno spazio che diventi più tuo e di tutte le persone che come te vivono la scuola e la città.

Se l’anno scorso abbiamo dato voce agli studenti delle scuole selezionate per riflettere e superare il difficile periodo della pandemia, quest'anno ti chiediamo di uscire dalla tua cameretta e dalla tua classe di scuola e fare qualcosa per la collettività in cui vivi, in modo divertente e costruttivo.

Le scuole partecipanti per l'anno scolastico 2022-23 sono state selezionate. La vincitrice potrà presentare il progetto alla stampa e alle autorità cittadine e riceverà i fondi per la sua realizzazione.

Per ulteriori informazioni clicca sul link di seguito

Clicca per approfondire

Le scuole

Le scuole aderenti al progetto crescono di anno in anno.

 

Queste le scuole dell’edizione 2022/2023:

  • ITE Giambattista Bodoni – Parma
  • Istituto Tecnico Cossa – Pavia
  • Polo scientifico tecnico professionale “E. Fermi - G. Giorgi” - Lucca
  • ITG Angelo Secchi – Reggio Emilia
  • Istituto Stefanelli – Mondragone (CE)

L’edizione corrente è in corso.

Gli studenti di ogni scuola coinvolta sono stati chiamati a partecipare ad una serie di incontri nei quali stanno avendo modo di esprimersi, confrontarsi, avanzare idee e proposte.

Il team di esperti – un tutor di Laboratorio Adolescenza, un regista e un comunicatore – stanno accompagnando i ragazzi nella loro progettualità, nel realizzare un video che presenti il luogo prescelto e che prefiguri la nuova destinazione d’uso e nel produrre una presentazione che sarà poi valutata da una giuria.

Il progetto vincitore sarà presentato alle autorità cittadine e ai media locali e riceverà i fondi per la sua realizzazione.

Scopri la nuova edizione
 

Chi siamo

Lactalis in Italia è un gruppo leader nel settore lattiero caseario, che prende vita dai più prestigiosi marchi della tradizione casearia italiana come Galbani, Parmalat e Castelli. Il Gruppo Lactalis in Italia, con quasi 4.000 referenze di prodotto tra latte, formaggi, salumi e DOP, si avvale oggi di circa 5.000 collaboratori e conta 30 stabilimenti produttivi su tutto il territorio nazionale.

L’impegno di Lactalis per la sostenibilità è concreto e si articola su quattro assi principali: economico, sociale, ambientale e nutrizionale.

Questo progetto nasce dalla volontà di rendere tangibile il proprio valore anche sociale: essere leader nel mercato lattiero-caseario significa anche esprimere la propria responsabilità e il proprio coinvolgimento  nei confronti dei propri dipendenti, delle loro famiglie ed in generale delle comunità dei territori in cui il Gruppo è attivo.

Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso contributo e all’esperienza degli psicologi di Laboratorio Adolescenza, una Associazione libera, senza fini di lucro che ha come obiettivo quello di promuovere e diffondere lo studio e la ricerca sugli adolescenti, sotto il profilo sociale, psicologico, medico e pedagogico.

Mediatyche è un'agenzia di comunicazione e marketing che ha scelto la strada della sostenibilità. Radicata sul territorio nazionale, ma con uno sguardo fortemente proiettato anche sul mercato internazionale, crede in una moderna visione della comunicazione in chiave sostenibile. A fianco di Lactalis nell'ideazione e realizzazione del progetto La Coscienza di Zeta, progetto di Corporate Social Responsibility, dedicato agli adolescenti.

Edizioni precedenti

La Coscienza di Zeta – edizione 2021-2022 nasceva dalla necessità di dare voce agli adolescenti dopo il periodo pandemico e di lockdown. Avevamo chiesto loro di immaginare e progettare un evento che sancisse il loro ritorno alla socialità.

Il progetto vincente è stato quello proposto dal Liceo Marinelli di Udine “Festa da Capa”, una festa di fine anno in cui hanno preso parte tutti i gruppi creativi della scuola – il coro, il corpo di ballo, il gruppo fotografia – che per la prima volta dopo il lockdown tornavano ad esibirsi. Un evento che ha rappresentato molto per i ragazzi, per celebrare e vivere tutti insieme una giornata di socialità e di spensieratezza.

scopri tutti i progetti