I ragazzi coinvolti nella seconda edizione hanno dimostrato di avere grande entusiasmo e molte idee per migliorare le proprie scuole e le proprie città, individuando in esse delle mancanze e delle opportunità da cogliere.
La maggioranza delle classi ha optato per la riqualificazione di aree interne alla scuola, per restituire a tutti gli studenti un luogo più coinvolgente e funzionale. Al contempo, non mancano iniziative volte a donare luoghi più curati che siano fruibili da tutta la comunità cittadina.
Le esigenze che emergono maggiormente dalle bozze dei progetti sono la socialità e lo sport. Diverse classi pianificano infatti di realizzare o riqualificare campi e impianti sportivi, così come spazi di aggregazione.
I progetti prendono forma passo dopo passo e continueranno a farlo fino alla fine di aprile, quando verranno consegnati per decretare i vincitori della nuova edizione.