
Lactalis per le proprie comunità
2ª Edizione

Scopo dell'iniziativa
Il Promotore (Gruppo Lactalis in Italia), intende coinvolgere gli Istituti scolastici superiori (di seguito “Istituti”) ed in particolare le classi dalla seconda alla quarta superiore al fine di individuare, all’interno del territorio in cui è presente l’Istituto, un luogo da trasformare e riqualificare incentivando gli studenti a guardarsi intorno, scoprire e conoscere il territorio e il contesto in cui vivono rendendosi protagonisti di una piccola ma significativa azione di trasformazione e valorizzazione.
Periodo
L’iniziativa ha svolgimento complessivamente dal 5 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2023 e nello specifico:
- dal 5 dicembre 2022 al 23 maggio 2023 (di seguito “Durata”) sarà possibile presentare i Progetti come di seguito dettagliato
- entro il 31 maggio 2023 si riunirà il Comitato Organizzatore al fine di selezionare il Progetto da realizzare
- entro il 1° dicembre 2023 è prevista la presentazione del progetto selezionato ai media e alle autorità cittadine.
- entro il 1° dicembre 2023 è previsto l’avvio della realizzazione del Progetto selezionato.

Modalità
Gli Istituti, per mezzo del referente scolastico individuato, formeranno un gruppo di lavoro composto da tutti gli studenti delle classi dalla seconda alla quarta interessati a partecipare all’iniziativa e ad attivarsi per la proposta di un Progetto come di seguito specificato. Sarà richiesto agli Istituti di individuare un luogo o una realtà all’interno del Comune in cui è ubicato l’Istituto, abbandonato, inutilizzato, malamente sfruttato o degradato e proporre un progetto che trasformi e/o valorizzi il luogo rendendolo fruibile per la comunità. Non è posto alcun limite alla tipologia di progetto da proporre se non che sia concretamente realizzabile e che rientri nel budget messo a disposizione, come di seguito speficato.

Gli Istituti avranno a disposizione un budget di € 5.000,00 + Iva per la realizzazione del progetto, nel budget dovranno rientrare tutti i costi di organizzazione e realizzazione del progetto – il progetto dovrà essere realizzabile all’interno del Comune di ubicazione dell’Istituto proponente – il progetto dovrà essere il più inclusivo possibile, senza distinzione di genere e garantendo le giuste misure di sicurezza;
il budget messo a disposizione dal Promotore potrà essere integrato attraverso raccolte fondi e ricerca sponsor da svolgersi in autonomia da parte dell’Istituto fermo restando che la realizzabilità del Progetto presentato dovrà essere possibile, comunque, utilizzando il budget massimo di € 5.000,00 + Iva messi a disposizione del Promotore;
tutti gli Istituti partecipanti avranno a disposizione un budget extra di € 600,00 + Iva per sostenere i costi di produzione oltre ad un videomaker professionista che darà agli studenti coinvolti gli elementi base di tecnica registica e di ripresa per la realizzazione di un video efficace. Il video rappresenterà un elemento fondamentale per la valutazione della giuria e per la presentazione dell’intero progetto.
Tutti i Progetti, in regola con quanto stabilito dal regolamento dell’iniziativa, parteciperanno alla selezione del Comitato organizzatore che sarà formato da un minimo di n. 3 membri.
I Progetti saranno valutati, a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore, secondo i seguenti criteri:
- aderenza agli obiettivi dell’iniziativa;
- utilità collettiva potenziale del progetto;
- valore potenziale del progetto;
- credibilità e fattibilità percepita;
- completezza e qualità delle informazioni contenute nella segnalazione inviata da parte dell’istituto – facilità di realizzazione;
- aderenza al budget a disposizione.
Verrà selezionato n. 1 progetto che il Promotore si impegnerà a finanziare, e n. 1 progetto che verrà utilizzato, in caso di necessità, come riserva.